Quantcast
Channel: Federscherma Puglia
Viewing all 209 articles
Browse latest View live

60° Trofeo Luxardo, a Padova i 4 moschettieri pugliesi in Coppa del Mondo

$
0
0

I riflettori della scherma internazionale saranno puntati questo fine settimana sull’Italia: nella cornice della Kioene Arena di Padova si tiene la sessantesima edizione del prestigioso Trofeo Luxardo, classicissima del circuito di Coppa del Mondo di sciabola maschile. Saranno quasi duecento gli atleti iscritti, provenienti da 35 Paesi diversi: oltre 20 gli sciabolatori azzurri in gara, tra i quali figurano i pugliesi Luigi Samele, Francesco D’Armiento, Francesco Bonsanto e Ciro Tomaselli. Il programma si aprirà venerdì con la fase eliminatoria della gara individuale; sabato si terrà il tabellone ad eliminazione diretta della gara individuale e domenica gran finale con la prova a squadre. Il Presidente Matteo Starace ed i Consiglieri auspicano, come sempre, che anche in questa occasione la nostra scuola di sciabola possa portare a casa risultati di prestigio.


Aggiornamenti da Padova

$
0
0

Dopo la giornata dedicata alle qualificazioni, il bilancio pugliese è soddisfacente in quanto due – Francesco D’Armiento e Francesco Bonsanto - dei tre nostri, partiti dalle qualificazioni, hanno raggiunto Gigi Samele, oggi esentato, per disputare gli assalti del tabellone principale. Il più piccolo del gruppo, Ciro Tomaselli, pur avendo superato la fase a gironi, è stato fermato 15 – 12 dall’esperto turco Enver YILDIRIM, 72° del ranking mondiale. Purtroppo, l’incontro è stato diretto da un arbitro non all’altezza. Il programma proseguirà domani dalle 13:30. Il Presidente ed i Consiglieri inviano al nostro trio un grosso in bocca al lupo.

Terminata la Prova Individuale del Trofeo Luxardo

$
0
0

Ottenuta la qualificazione, Francesco D’Armiento e Francesco Bonsanto hanno partecipato al tabellone principale. Il primo è stato fermato dal tedesco Wagner per un soffio -15 a 13- classificandosi 44^; Bonsanto è stato vittima dello scontro in famiglia con Aldo Montano, terminato 15-8, finendo al 53° posto.  L’ultimo ad uscire di scena, dopo la splendida vittoria sulle pedane di Cancun, Gigi Samele: dopo aver battuto il tedesco Bonah 15 a 10, all’ingresso nei 16, con punteggio analogo, si è arreso in un altro scontro fratricida della giornata, con Enrico Berrè, risultando 19°. Il Presidente Matteo Starace ed i Consiglieri si congratulano con gli sciabolatori pugliesi.

Carlo Nicastro, un sogno iridato per i Master di Puglia

$
0
0

Dici Master in Puglia e pensi a Carlo Nicastro: il plurititolato e polivalente atleta del Circolo Schermistico Dauno, da qualche mese divenuto anche Componente del Consiglio Regionale Pugliese, ha un palmares di alto lignaggio che conta due titoli europei  - nel 2011 e nel 2015 - un argento continentale a squadre nel 2014 e due titoli italiani nel 2008 e nel 2013; nella scorsa stagione una vera e propria beffa gli ha impedito, per appena cinquanta centesimi di punto, di essere convocato per la kermesse europea ma quest’anno cova progetti di rivincita. Nei mesi scorsi, eletto tra gli atleti Consigliere regionale, ha le idee chiare su come interpretare questo nuovo ruolo: “Di concerto col Presidente Matteo Starace stiamo studiando una serie di progetti per promuovere la pratica della nostra affascinante disciplina ed avvicinarla ad un numero sempre crescente di potenziali fruitori. In questo senso l’intento è quello di organizzare eventi schermistici in location inconsuete, diverse dai palazzetti, proprio per raggiungere più gente nuova possibile. È chiaro però che per riuscire in questo progetto servirà la collaborazione di tutti, in primis degli enti locali, ma credo che possa essere un’opzione praticabile. Ritengo che, per promuovere la scherma, il settore dei Master possa essere una buona vetrina: il nostro è un ambiente molto coeso, dove si avverte grande amicizia e che dimostra che il nostro sport si può praticare a qualunque età. Un altro aspetto che stiamo affrontando è quello di cercare di ridurre i costi a carico delle famiglie: come atleta Master posso dire che il modello organizzativo delle gare così come era negli anni Ottanta permetteva di contenere le spese delle trasferte entro cifre ragionevoli. Mi rendo conto che molte cose sono cambiate da allora, ma dobbiamo comunque venire incontro alle esigenze di tutti coloro che fanno grossi sacrifici per permettere ai figli di praticare la loro passione. Un’altra proposta che ho avanzato in occasione della prima riunione del nuovo Consiglio Regionale è stata quella di reintrodurre la disputa dei Campionati Regionali Assoluti, così come avviene anche in altre regioni d’Italia: in questo modo si potrebbe dare maggiore rilievo agli atleti delle categorie Open che militano in Puglia”.

La Nazionale Italiana seconda con l’amaro in bocca

$
0
0

Ben 22 nazioni hanno onorato la classicissima italiana di Padova. I nostri hanno lottato sino in fondo con la temibilissima Corea e, purtroppo, ancora una volta siamo stati vittime di almeno due beffe decisionali, non evitate neppure dall’ausilio tecnologico: arbitro ungherese altamente insufficiente per condurre il livello massimo della sciabola mondiale. Parliamo comunque di un pregiatissimo secondo posto del quartetto composto dal nostro Gigi Samele, Enrico Berré, Luca Curatoli ed Aldo Montano. Lo score azzurro: approdati negli otto battendo la Georgia 45 a 27; superata la temibile Germania 45 a 40, è stata la volta dell’Ungheria (vincitrice della finalina) per 45 a 43 ed, infine, l’assalto con i coreani. Il Presidente Matteo Starace ed i Consiglieri sono orgogliosi di Gigi e della entusiasmante prestazione degli altri beniamini azzurri.

Anche per l’anno 2017 prosegue l’attività del CAF di Spada a Brindisi

$
0
0

Ieri, domenica 5 febbraio, si è tenuto presso il Palamelfi di Brindisi il primo allenamento dell’anno del Centro di Allenamento Federale di spada, coordinato dal Maestro Flavio Zumbo, coadiuvato dal Maestro Alessandro Rubino e dall’Istruttrice Serena Sollazzo. Abbiamo annunciato in precedenza la presenza di ben 51 spadisti, 31 nel maschile e 20 nel femminile. Sette sono state le società aderenti, ovvero l’Accademia Scherma Bari, il Club Scherma Bari, il Circolo Scherma Brindisi, le Lame Azzurre Brindisi, l’Accademia Re Manfredi di Manfredonia, il Club Scherma Lecce ed il Club Scherma Taranto. Lo staff tecnico si è dichiarato soddisfatto dell’impegno dedicato dai presenti e si è dato appuntamento al 26 marzo, previa convocazione ed interpello al Commissario Tecnico d’Arma Sandro Cuomo. Il Presidente Matteo Starace ed i Consiglieri lodano la preziosa iniziativa formativa per la spada e ringraziano il Maestro Flavio Zumbo ed il suo Staff.

Prima Riunione della Commissione Arbitrale Federale

$
0
0

Nel trascorso week end padovano si è insediata la Commissione Arbitrale 2017 – 2020 ed ha iniziato l’attività con la prima seduta. C’erano il carissimo ed autorevole evergreen Gabriele ARU, riconfermato Presidente, le new entry con Lello RIONTINO, Marco BARRERA e Roberto COSTANZO, oltre agli altri componenti Roberto CROLA, Martina GANASSIN e Furio GINORI - con l’ausilio di Gildo MAGHINI - nonché Marco PISTACCHI, presente in qualità di Delegato per l’Italia nella Commissione Arbitrale Internazionale.  Special guests, nella ragguardevole circostanza, il Presidente Giorgio SCARSO ed il Vice Presidente con Delega all’Arbitraggio Palo AZZI, nonché il Segretario generale Marco CANNELLA ed il Responsabile del Settore tecnico Adriano BERNARDINI. Tutti i Componenti hanno ritenuto di richiedere la indizione di una sessione di esame per Arbitro Nazionale, concretizzabile in occasione del prossimo Gran Premio Giovanissimi “Renzo Nostini” di Riccione; la formalizzazione avverrà attraverso delibera del Consiglio Federale. “Sono soddisfatto dal primo approccio nella Commissione, unitamente a colleghi dell’arbitraggio di massima stima – ci riferisce Lello – con i quali abbiamo espletato adempimenti ordinari in attesa di realizzare una pianificazione pluriennale. Sarò presente in rappresentanza all’Under 14 a squadre di Roma dell’11 e 12 prossimi”. Il Presidente Matteo Starace e gli Amici Consiglieri sono certi dell’apporto importante che il nostro Lello fornirà per il futuro dell’arbitraggio.

La Nazionale Italiana seconda con l’amaro in bocca

$
0
0

Ben 22 nazioni hanno onorato la classicissima italiana di Padova. I nostri hanno lottato sino in fondo con la temibilissima Corea e, purtroppo, ancora una volta siamo stati vittime di almeno due beffe decisionali, non evitate neppure dall’ausilio tecnologico: arbitro ungherese altamente insufficiente per condurre il livello massimo della sciabola mondiale. Parliamo comunque di un pregiatissimo secondo posto del quartetto composto dal nostro Gigi Samele, Enrico Berré, Luca Curatoli ed Aldo Montano. Lo score azzurro: approdati negli otto battendo la Georgia 45 a 27; superata la temibile Germania 45 a 40, è stata la volta dell’Ungheria (vincitrice della finalina) per 45 a 43 ed, infine, l’assalto con i coreani. Il Presidente Matteo Starace ed i Consiglieri sono orgogliosi di Gigi e della entusiasmante prestazione degli altri beniamini azzurri.


Intervista doppia a Flavio Zumbo e Camilo Bory Barrientos: la storia della scherma scende in pedana

$
0
0

I VOSTRI CLUB HANNO UNA STORIA TUTTA DA RACCONTARE …

Flavio Zumbo “La società Scherma Lame Azzurre Brindisi nasce nel 1986: fondatore è stato il Maestro Carlo Zumbo. Se Alessandro Dumas avesse conosciuto la famiglia Zumbo, probabilmente avrebbe lasciato da parte il prode D'Artagnan e i suoi tre moschettieri per dedicare un libro a questa dinastia di schermidori brindisini. Sì perché, battute a parte, un libro sulla famiglia Zumbo lo si potrebbe davvero scrivere, visto che al nome di questa casata è legata in maniera indissolubile la scherma locale: tre generazioni di spadaccini che hanno fatto e continuano a fare la storia della scherma brindisina. II capostipite è Giuseppe, scomparso ad 86 anni nel 1987: fu lui a portare per primo la scherma a Brindisi. Egli aveva iniziato l'attività schermistica nel 1915 a Reggio Calabria, ove era nato nel 1901. Fu allievo prediletto e sostituto maestro di due grandi Maestri, Bartoli e Caprioli, provenienti dall'Accademia Nazionale di Scherma di Napoli. Trasferitosi a Brindisi parallelamente agli impegni del suo lavoro - era impiegato postale - decide di portare avanti anche quella di insegnante, fondando la prima scuola a Brindisi nel 1933. Diventato successivamente Maestro, inizia una febbrile attività creando numerosi e validi schermidori conosciuti in ambito nazionale e internazionale. Ad aiutarlo vi è il figlio Antonio che, oltre ad essere un bravo ed affermato atleta, diviene a sua volta Maestro e trascina gradualmente gli altri fratelli della dinastia a conseguire il medesimo titolo. Negli anni ‘80 Brindisi ha un incredibile primato annoverando cinque Maestri di scherma, tutti della stessa famiglia: Giuseppe, Antonio, Giuseppe junior, Vittorio e Carlo. Ma nel frattempo sono arrivate le nuove generazioni, i nipoti del capostipite Giuseppe: Flavio e Simona, figli di Carlo Zumbo”.

Camillo Bory BarrientosIl Club Scherma Taranto è stato fondato il 4 marzo 1977 col nome di Accademia d'Armi Italia; dal 26 luglio del 1985 ha assunto l’attuale denominazione. Attualmente svolge attività sportiva agonistica e promozionale a livello regionale, interregionale e nazionale, è affiliato alla Federazione Italiana Scherma sin dall'anno 1977 con la denominazione originaria ed è inoltre iscritto nel Registro nazionale delle associazioni e società sportive dilettantistiche del CONI. Tra i risultati più importanti sicuramente il raggiungimento della Serie A2 di spada maschile con una squadra molto giovane: questo è il terzo anno che militiamo in A2. Il nostro albo d’oro conta anche un titolo italiano GPG nella categoria Ragazzi, finalisti e medagliati in varie gare nazionali, numerosi titoli regionali ed interregionali sia nelle categorie under 14 che tra gli adulti, vittorie in Puglia Cup ed ancora diverse partecipazioni alle finali degli Assoluti e di altri trofei nazionali oltre alle convocazioni per le competizioni internazionali

Quali sono al momento gli atleti più rappresentativi ?

Zumbo Non ci sono atleti più rappresentativi perché riteniamo che la nostra forza sia gruppo, dal primo all’ultimo arrivato”.

Bory Barrientos In questo momento sono William Venza, Mattia Loiacono, Vincenzo Santilio, Eleonora Chiruzzi ed Alessandra Fumarola.

A Roma di scena le squadre Under 14 di sciabola

$
0
0

Fine settimana romano dedicato alle prove a squadre di sciabola nelle categorie del Gran Premio Giovanissimi, grazie all'attenta organizzazione della Società Giulio Verne, sulle pedane del Palatorrino.  Saranno presenti ben nove formazioni pugliesi: di queste, quattro del Club Scherma San Severo, per la categoria Maschietti - Giovanissimi Stefano Riccioni, Mario Rizzo e Felice Starace, due team per gli Allievi - Ragazzi Walter Buenza, Vincenzo Cannelonga, Antonio Miale, Andrea D’Angelo, Andrea Guida ed Emanuele Nardella;  in campo femminile, tra le più grandi, Nicoletta Botticelli, Sara Maggio ed Esmeralda Zichella. Vi sono tre equipe della Scherma Trani: tra i  più piccoli – doppia squadra - Mauro Angelilli, Giorgio Palumbo, Domenico Zucaro, Marco Rutigliano, Massimo Toscano e Gabriele Vetturi; tra le Bambine - Giovanissime Arianna Rita Catanzaro, Aleida Didonato e Rossella Tursi. Inoltre, due rappresentative del Circolo Schermistico Dauno, negli Allievi -Ragazzi con Marco Mastrullo, Arnaldo Piserchia, Alessandro Sforza ed Alessio Virgilio; nei Mascietti – Giovanissimi con Valerio Virgilio, Davide Cicchetti, Gioele Francesco Di Lago e Davide Ricciardi. Sabato scenderanno in pedana i più piccoli con le categorie abbinate Maschietti - Giovanissimi e Bambine - Giovanissime; domenica sarà la volta dei maggiori per le categorie Ragazzi – Allievi, in campo maschile e femminile: ai nostri portacolori il più affettuoso in bocca al lupo da parte del Presidente del Comitato Regionale Matteo Starace e dei Consiglieri

Il 18 febbraio parte a Bari “Apulia Masterclass”

$
0
0

Un nuovo importante progetto di respiro internazionale sta per nascere in Puglia: "Apulia Masterclass" è un’iniziativa voluta dal Club Scherma Bari e nasce dall'idea di creare uno scambio tra i tecnici del sodalizio barese ed i partecipanti allo stage, ovvero atleti e tecnici di altre realtà schermistiche italiane e straniere. In quest'ottica è stata avviata una collaborazione con lo spadista Pasquale Capuano, schermisticamente nato proprio presso la società organizzatrice ed attualmente in forza al London Fencing Club. Il progetto ha ottenuto riscontri immediati e già nei primi giorni hanno aderito oltre 50 atleti, italiani e provenienti da altre Nazioni, come Gran Bretagna, Germania, Canada, Svizzera e Brasile. Tutti si incontreranno sulle pedane del Club Scherma Bari per un training programmato sabato 18 febbraio. In tale occasione verranno offerti importanti spunti di riflessione sulla preparazione fisica ed atletica e sugli esercizi propedeutici alla pratica schermistica. A dirigere gli allenamenti saranno Pasquale Capuano ed i tecnici del Club Scherma Bari Andres Carrillo (spada) e Jesus Riano (fioretto).

Sciabola Under 14 a squadre, seconda piazza del Circolo Dauno e del Club sanseverese

$
0
0

A Roma, con la attenta e positiva organizzazione della società di scherma Giulio Verne, sulle pedane allestite nel Palatorrino, erano presenti ben nove formazioni pugliesi per la prova a squadre Under 14 di sciabola; la nostra regione torna a casa con due ottimi secondi posti. Apre il Circolo Dauno, salito sul podio nella categoria Maschietti/Giovanissimi con Davide Cicchetti, Gioele Francesco Di Lago, Davide Ricciardi e Valerio Virgilio: dopo aver ottenuto due nette vittorie nella fase a gironi, il team foggiano elimina 36-16 nel derby pugliese la formazione della Scherma Trani (Mauro Angelilli, Giorgio Palumbo e Domenico Zucaro, che chiudono così al 28° posto), la Puliti Lucca per 36-27, il Giardino Milano per 36-34 nei quarti e la Scherma Ariccia per 36-33 in semifinale; nell’assalto conclusivo ha ceduto di stretta misura (36-33) al Champ Napoli. Nella stessa gara, 13° posto per la seconda squadra della Scherma Trani (Marco Rutigliano, Massimo Toscano e Gabriele Vetturi) che supera Champ Napoli III per 36-25 ma si ferma negli ottavi per mano del Club varesino  per 36-25; vi era anche il Club Scherma San Severo con Stefano Riccioni, Mario Rizzo e Felice Starace. Nella femminile della stessa categoria, ottava la Scherma Trani, con Arianna Rita Catanzaro, Aleida Didonato e Rossella Tursi: successo per 36-31 sul Champ Napoli e stop per 36-23 nei quarti col Club Scherma Roma, vincitrice della prova.

Intervengono i Tecnici del Club Scherma Bari e della Società di Santeramo in Colle: storie incrociate

$
0
0

Parlateci dei vostri club …

Andres Carrillo “Il Club Scherma Bari ha attraversato molte vicissitudini: fondata nel 1985, ha chiuso i battenti nel 2002 con la scomparsa del Maestro Pietro Mastrapasqua, pilastro della scherma barese. Poi nel 2006 Roberto Lippolis ed Alessio Buono, due atleti provenienti dalla scuola del Maestro Mastrapasqua, hanno rilevato le ceneri di quella società riprendendo il percorso che era stato interrotto.  E proprio Alessio Buono ha rappresentato e rappresenta uno degli atleti più prolifici del Club Scherma Bari, iniziando con la vittoria del Gran Premio Giovanissimi nel 2002. Dal 2012 sono io il responsabile tecnico ed ho sposato immediatamente il progetto formativo della dirigenza. Ho trovato un ambiente stimolante dove gli atleti hanno la possibilità di imparare, approfondire ed allenarsi con serietà e serenità. Ad oggi abbiamo ottenuto diversi risultati di rilievo. Tra essi sicuramente emergono le promozioni della squadra di spada maschile fino a raggiungere la serie A2 ma anche molteplici piazzamenti nelle diverse categorie a livello individuale, sia in spada che in fioretto. Personalmente poi mi sono tolto alcune soddisfazioni: la vittoria della seconda prova di qualificazione nazionale di spada a Ravenna nel 2014 è stata la più eclatante ma sono molto contento anche del terzo posto alla Coppa Italia nazionale nella scorsa stagione, quando oltre alla mia qualificazione agli Assoluti di Roma si è aggiunta la soddisfazione di ottenere quella del nostro atleta Vito Capuano”
Rocco Di Fonzo “La Società Schermistica Santeramo è nata nel 1993 ad opera di appassionati di scherma, come l’allora presidente Angelo Silletti ed il sottoscritto: all’epoca avevo già avuto esperienze nelle sale dell’Accademia Nazionale di Napoli e presso il Club Scherma Bari con la presidenza Iacovazzi. Tra i risultati più importanti sono da ricordare i successi nel Trofeo Topolino col titolo italiano di Raffaele Giampetruzzi a Spotorno nel 1994 ed il secondo posto a squadre, alle spalle della Campania, ottenuto l’anno successivo a Palinuro, con una selezione pugliese composta da tre atleti di Santeramo. L’atleta di punta resta certamente Matilde Costantini, fiorettista quattro volte campionessa d’Italia nel Gran Premio Giovanissimi nonché azzurrina, e lo spadista Lillo Raffaele, azzurrino anche lui”.
Quali sono attualmente gli atleti più rappresentativi delle vostre Società? 
Carrillo “Non amo fare distinzioni perché ritengo che ognuno, dal più piccolo al più grande, dal più esperto al principiante, rappresenti degnamente i nostri colori. Ad oggi sono abbastanza soddisfatto del livello raggiunto da Alessio Buono e Vito Capuano negli Assoluti, bene anche tra i Cadetti Francesco Fiore nel fioretto e Filippo Scialanga nella spada. Ma c’è ancora tanto lavoro da compiere”

Di Fonzo “Al momento è Rosa Angiola”. 
Pregi e difetti della scherma pugliese? 
Carrillo “Ho avuto l’onore di far parte della squadra nazionale cubana di spada per 13 anni dove mi sono formato prima come atleta e poi come Maestro. La mia prima esperienza in una realtà schermistica in Italia è proprio questa barese. All’inizio mi sono affidato principalmente ai consigli del mio ex compagno di squadra, il Maestro Camilo Bory del Club Scherma Taranto, già presente da diversi anni sul territorio. Tuttavia mi sono dovuto subito scontrare con una differenza culturale tra la scherma a Cuba e quella che pratichiamo a Bari. Nel primo caso la scherma, ma vale per lo sport in generale, è vista come un motivo di riscatto sociale, un modo per poter varcare i confini dell’isola. Qui in Puglia, e dubito sia differente nel resto d’Italia, la scherma sembra un modo per far fare movimento ai bambini, per passatempo e socializzazione e solo raramente per perseguire reali obiettivi agonistici. Ormai consapevole di questo “difetto”, sto cercando di lavorare per cercare di accorciare le distanze che ci separano dalle altre società schermistiche, al fine di incrementare il confronto, essenziale per la crescita della nostra disciplina”
Di FonzoLa scherma pugliese ha solo il difetto che ogni società, compresa la mia, preferisce puntare su una sola arma, probabilmente per una questione di numeri e di possibilità”.

Martina Criscio, week end ateniese in Coppa del Mondo

$
0
0

Fine settimana internazionale per Martina Criscio che prenderà parte alla tappa in terra ellenica per il Circuito di Coppa del Mondo di sciabola, disputando sia la prova individuale – con circa 150 iscritte - che quella a squadre. Il programma prevede per venerdì 17 febbraio i gironi eliminatori ed il turno di qualificazione della diretta; sabato 18, il tabellone individuale entrerà nella fase decisiva; domenica 19 si disputerà la gara a squadre con Martina Criscio, selezionata dal Commissario d’Arma Giovanni Sirovich per difendere i colori azzurri, assieme a Rossella Gregorio, Loreta Gulotta ed Irene Vecchi. Nutrito il numero delle nazioni iscritte nel numero di ventuno. Nella delegazione vi è anche il maestro pugliese Tommaso Dentico; arbitro per l’Italia l’espertissimo Gigi Martillotti. In bocca al lupo a tutte!

A Foggia nel week end si assegnano i titoli regionali under 14

$
0
0

La Seconda Prova Interregionale del Gran Premio Giovanissimi assegnerà anche i titoli regionali per gli atleti pugliesi. La gara, organizzata dal Circolo Schermistico Dauno, recupera la prova del 6 e 7 gennaio scorso, tempestivamente rinviata dal nostro Comitato Regionale, avvalendosi delle precise previsioni del Servizio Meteorologico locale che allertavano circa l’eccezionale ondata di maltempo. Saranno 235 i partecipanti alle prove agonistiche, compresi gli iscritti alle gare della pre-agonistica per Esordienti e Prime Lame, per un incremento del 15% rispetto ai partecipanti di gennaio. Nel dettaglio, avremo 90 fiorettisti, 82 spadisti, 63 sciabolatori, sia nel maschile che nel femminile; saranno 17 i club presenti: 13 pugliesi, 2 della lucania ed altrettanti dal Molise. Per la nostra regione, oltre all’attesa assegnazione dei titoli regionali, si attendono conferme dopo gli esaltanti risultati ottenuti in occasione della Prima prova disputata in novembre a Rende, quando i nostri si aggiudicarono 15 delle 18 gare in programma. Saranno impegnati in pedana atleti ai primissimi posti del ranking Under 14, come gli sciabolatori Davide Cicchetti del Circolo Schermistico Dauno ed Emanuele Nardella del Club Scherma San Severo (primi assoluti rispettivamente tra i Giovanissimi e fra gli Allievi), lo spadista Antonio Bottalico e la polivalente Ilaria Olivieri dell’Accademia Re Manfredi; ancora Chiara Panzera del Club Scherma Lecce nella spada, Gaia Carafa del Club Scherma San Severo e Mauro Angelilli della Scherma Trani nella sciabola. La giornata di sabato 18 febbraio sarà dedicata a sciabola e fioretto, domenica 19 sarà la volta della spada. In ogni caso sulle pedane di Via Carlo Baffi ci attende un grande spettacolo del nostro vivaio!


Bari, tutto pronto per Apulia Masterclass

$
0
0

Tutto pronto per Apulia Masterclass, il progetto ideato e perseguito dal Club Scherma Bari al fine di promuovere un confronto internazionale tra i partecipanti allo stage. Nato in collaborazione con Pasquale Capuano, schermisticamente formatosi presso la società organizzatrice ed attualmente in forza al London Fencing Club, ha fatto registrare numerose adesioni dall’Italia e dall’estero, in particolare da Gran Bretagna, Germania, Canada, Svizzera e Brasile. Il programma dettagliato prevede sabato mattina l’inizio delle attività di gruppo con esercizi generali poi, dopo la pausa pranzo, si prosegue sino alle 18.30, previa suddivisione in gruppi, lo svolgimento di appositi esercizi sotto la guida dei tecnici Pasquale Capuano, Andres Carrillo e Jesus Riano. In serata, con inizio alle 20.30, presso il ristorante panoramico dell’Hotel Palace è in programma il Fencing Gala alla presenza del Presidente del Comitato Regionale Puglia Matteo Starace, il componente della Commissione Disciplinare della FIE  e della Commissione Federale di Garanzia Luigi Roca, il Delegato Provinciale Andrea Vernaleone e l’Assessore allo sport del Comune di Bari Pietro Petruzzelli. La domenica sarà invece interamente dedicata alla Crystal Cup, trofeo satellite autorizzato di fioretto e spada, maschile e femminile, che si terrà sulle pedane del Club Scherma Bari: ai vincitori delle prove andrà un voucher valido per l'acquisto di un biglietto aereo per Londra, dove l’anno prossimo si terrà la seconda edizione della manifestazione. Sicuramente un ottimo incentivo alla pratica della scherma ed  alla concreta cooperazione internazionale in ambito sportivo - commenta Roberto Lippolis - specie in una congiuntura in cui si avverte davvero il bisogno di simili segnali costruttivi!

gironi definitivi 18 febbraio 2017

Master Busto Arsizio, i pugliesi in gara

$
0
0

Saranno 12, tutti del Circolo Schermistico Dauno, gli atleti pugliesi in gara a Busto Arsizio per la quarta tappa del Circuito Nazionale Master. Come da tradizione, a fare la parte del leone è la sciabola: cinque nelle varie categorie maschili, Luigi Salvatore Ciuffreda, Giuseppe Longo, Carlo Nicastro, Gaetano Palumbo e Luigi Piserchia; sei le sciabolatrici, Daniela De Pellegrino, Antonella Lepore, Gabriella Lo Muzio, Stefania Saponaro, Concetta Talamo ed Aurelia Anna Tranquillo (iscritta anche nel fioretto), oltre a Maria Grazia Lattanzio, sia nella spada che nel fioretto. Non mancheranno nostri tesserati in altre Società: nella sciabola Roberta Annicchiarico e Davide Nicassio (anche nel fioretto) del Club Scherma Torino; nella spada, Matteo Voto della Società del Giardino Milano: a tutti un grosso in bocca al lupo!

Gironi Definitivi 19.2.2017 Seconda Prova Under 14 Foggia

Aggiudicati i Titoli Regionali 2017

$
0
0

In occasione della seconda prova interregionale di qualificazione al Gran Premio Giovanissimi, sono stati assegnati a Foggia i titoli regionali. La gara, originariamente programmata per il Ponte dell’Epifania, fu tempestivamente rinviata dal nostro Comitato Regionale alle prime avvisaglie dell’ondata di maltempo che in quei giorni paralizzò le vie di comunicazione del centrosud. Le cifre in crescita rispetto alle preiscrizioni di gennaio (235 partecipanti alle gare agonistiche più 44 nelle prove promozionali riservate ad Esordienti e Prime Lame), con un +15%, attestano il buon momento della scherma pugliese e la saggezza della decisione presa a suo tempo di rinviare l’appuntamento del mese scorso. Questo il bilancio in breve: 5 titoli regionali per l’Accademia Re Manfredi (doppiette fioretto-spada per Ilaria Olivieri e Michele Pio Castrignano e per Francesca Gramazio nel fioretto), 4 del Club Scherma San Severo (tutti nella sciabola con Emanuele Nardella, Gaia Carafa, Martina Giancola e Sara Maggio), 3 in favore del Circolo Schermistico Dauno (Valerio Virgilio e Davide Cicchetti nella sciabola più Alessandro Minna nel fioretto) e 3 per per il Club Scherma Lecce (con gli spadisti Enrico Petrelli, Chiara Panzera e Liliana Verdesca), uno per Accademia Scherma Bari (col fiorettista Tomas Amato), uno al Circolo della Scherma Brindisi (Lara D’Agnano nel fioretto) ed uno al Club Scherma Bari (Lawrence Pascal Ferrandina nella spada): in fondo, sono visionabili i risultati completi suddivisi per arma. Inoltre, la manifestazione è stata arricchita da una prova promozionale pre-agonistica degli Esordienti e Prime lame. Nella sciabola maschile Emanuele Acquaviva (Scherma Trani), Francesco Chiavuzzo (Dauno Foggia), Antonio Ciccone (Club Scherma San Severo), Nicolò Ferrante (Scherma Trani), Pasquale Galano (Dauno Foggia), Gabriel Gelsomino (Scherma Trani), Riccardo Maestri (Dauno Foggia ), Zsolt Federic Rubano (Dauno Foggia), Artiom Sica (Dauno Foggia) Carlo Giuseppe Soldano (Scherma Trani); nella sciabola femminile Sophia Bucci (Club Scherma San Severo), Giulia Costantino (Dauno Foggia), Greta Ferri (Scherma Trani), Carlotta Laraia (Scherma Trani),  Sophia Renna (Club Scherma San Severo), Flavia Volpe (Scherma Trani); nel fioretto maschile Davide Annichiarico (Club Scherma Bari), Luca Dimattia (Accademia Scherma Re Manfredi), Adriano Falcone (Accademia Scherma Re Manfredi), Pietro Mastrolitto Gianni (Dauno Foggia), Augusto Romantini (Dauno Foggia), Orlando Trigiani (Dauno Foggia); nel fioretto femminile Aurora Maria Aprile (Circolo Della Scherma Brindisi), Federica Di Giorgio (Circolo Della Scherma Brindisi), Giorgia Forlenza (Club Scherma Bari), Sara Perrini (Accademia Scherma Bari), Veronica Potenza (Dauno Foggia), Giada Russi (Circolo Della Scherma Brindisi), Livia Scaringelli (Accademia Scherma Re Manfredi), Greta Spizzico (Club Scherma Bari); nella spada maschile Nicolo' Tommaso Cavalieri  (Lame Azzurre Brindisi), Raffaele Colaci (Lame Azzurre Brindisi), Matteo D'apolito (Accademia Scherma Re Manfredi), Carlo De Bartolmeis (Club Scherma Lecce), Filippo Ferri (Accademia Scherma Re Manfredi), Alessio Ingrosso (Club Scherma Lecce), Paolo Lanza (Lame Azzurre Brindisi), Cristian Matera (Lame Azzurre Brindisi); nella spada femminile Miriam Aprile (Virtus Scherma Salento), Miryea Dipresa (Lame Azzurre Brindisi), Aurora Ingrosso (Virtus Scherma Salento), Deva Pantaleo (Club Scherma Lecce), Alice Camilla Patarnello (Accademia Di Scherma Lecce), Carla Marie Rubino (Lame Azzurre Brindisi). Di seguito gli atleti premiati in ogni gara.

Viewing all 209 articles
Browse latest View live